Come produrre i Fervìda

Abbiamo visto ieri cosa sono realmente i Fervìda . Iniziamo ora a spiegare il passaggio all' autoproduzione per poterli poi utilizzare a scopi curativi o terapeutici , in agricoltura o come detergenti .
Innanzi tutto bisogna dotarsi di contenitori di vetro o di plastica ; per iniziare è sufficiente un contenitore ma ho usato il plurale perché vedrete che una volta iniziato vi farete prendere la mano , volendo fermentare ogni cosa 😁😁 .
Il contenitore deve avere una apertura larga per poter facilitare i nostri interventi , con una chiusura con tappo a vite in modo che ci sia passaggio di aria .
Quindi occorre
1) della frutta fresca , meglio bio , ma anche erba , fiori , radici , germogli , gemme , foglie ecc..ecc..
2) dello zucchero di canna grezzo o ancor meglio del miele
3) dell'acqua . L'acqua deve essere o distillata o demineralizzata o ancor meglio acqua di fonte , si può usare anche quella del rubinetto di casa ma dopo averla fatta bollire e lasciata riposare , in quanto serve possibilmente priva di calcare e cloro .

Ora che abbiamo tutto l' occorrente passiamo al lavoro .
Molto importante rispettare la regola delle proporzioni tra i vari "ingredienti" , 3-5-1 , cioè 3 parti di frutta , 5 parti di acqua e 1 parte di zucchero . Se avessimo così  un contenitore da 10 litri , dovremmo mettere 3 kg di frutta , 5 litri di acqua e 1 kg di zucchero di canna . Quindi occorre calcolare bene la capienza del nostro contenitore per rispettare correttamente le proporzioni . Per fare ciò basta dividere per 10 il nostro contenitore e moltiplicare per 3 , per 5 e per 1 per avere le dosi giuste . Vediamo un esempio : se il mio contenitore avesse una capienza di 5 l , divido per 10 e moltiplico per 5 per avere la quantità di acqua , cioè 2.5 l , divido per 10 e moltiplico per 3 per avere la dose di frutta , cioè 1.5 kg  e divido per 10 e moltiplico per 1 per lo zucchero , cioè 0.5 kg .
Semplice , no ?
Una volta terminato deve rimanere 1 parte di vuoto , cioè di aria . Riassumendo più precisamente le proporzioni dovranno essere : 3 parti di frutta , 5 di acqua , 1 di zucchero e 1 di aria .
Questo vale per la frutta e certe verdure , perché invece le proporzioni per erbe , foglie e vegetali leggeri cambiano .... Ma questo lo vedremo nel prossimo post , nel frattempo iniziate pure a fermentare .....


P.s.
Per chi inizia con contenitori più piccoli , tipo barattoli da 2 l , vediamo le corrette proporzioni :
2/10*3 = 600gr di frutta
2/10*5 = 1 l di acqua
2/10*1 = 200gr di zucchero di canna o miele
Molto importante è apporre sul contenitore una etichetta con scritta la data di inizio fermentazione e il tipo di fermentato . Un piccolo ma prezioso consiglio : fate coincidere il bordo dell'etichetta con il livello del liquido ( come nella foto qua sopra ), in questo modo potrete vedere di quanto scende il liquido col passare del tempo e quando poter rabboccare .
Buona fermentazione .

Commenti

Post popolari in questo blog

Come costruire un Genesa Crystal

Il dottore di carta .... Miracoloso !

Genesa Crystal