Come costruire un Genesa Crystal

Vediamo ora come costruirsi un Genesa Crystal .
Occorrono :
  1. un trapano 
  2.  una punta per forare metallo 
  3. 4 stecche di alluminio da 20x2 mm lunghe 1 metro 
  4. rivetti o bulloncini con dadi
  5. righello 
  6. matita o pennarello 


Per quanto riguarda la misura della punta e dei bulloncini ( o rivetti ) io ho usato la punta da 4mm e rivetti da 4 , ma potete usare anche misure più piccole .
Su ogni stecca bisognerà fare 7 fori . Il primo foro a 0,5 cm dall'estremità , quindi altri 5 fori distanti 16,5 cm . Il settimo foro capiterà a 0,5 cm dall'altra estremità .
Stessa foratura su tutte e 4 le stecche . Quindi si inizia a formare il Genesa . Io per flettere e piegare le stecche mi sono aiutato con una pentola del diametro di 30cm ; piegando la stecca attorno alla pentola gli si fa prendere una forma arrotondata . Si flette la prima stecca a formare il primo cerchio e si fissa con bulloncino e dado , quindi si inserisce dentro la seconda stecca a formare un secondo cerchio anche questo fissato provvisoriamente con un bulloncino come nelle figure 1 e 2 della foto qui sotto .

Il terzo cerchio , realizzato dalla piegatura circolare della terza stecca , va fissato nei 2 fori consecutivi avanti e dietro l'incrocio delle prime due stecche ( figura 3 ) . La quarta stecca va infilata una volta dentro e una volta fuori dalle altre in maniera alternata  e va fissata nei fori che sono rimasti liberi ( figura 4 ). Attenzione ogni stecca passerà una volta sotto e una volta sopra le altre stecche . Per aiutarvi guardate la foto sovrastante ; a sinistra sono disegnate le 4 stecche con parti grigie e parti tratteggiate a rappresentare le zone dei fori . Dunque 3 fori ( ricordate che i 2 fori all'estremità si uniscono a formare un solo foro ) dovranno risultare interni ( parte grigia) e 3 esterni ( zona tratteggiata ) . Segnateveli sulle stecche . Quando li unite fate attenzione se il foro deve andare  esterno o interno . Alla fine del lavoro , come detto , ogni stecca passerà alternativamente dentro e fuori le altre stecche .
Una volta assemblata potete , se volete ,  sostituire i bulloncini con i rivetti .

Questo sarà il risultato finale . 

COME SI USA ????

Imprinting :
Non appena hai finito di costruirti  il Genesa, appartati in un ambiente confortevole e tranquillo, assicurandoti che nessuno potrà interferire in questo momento di imprinting. Siediti comodamente e prendi il Genesa tra le mani.. Comincia a giocarci facendolo roteare. 
Poi chiudi gli occhi e comincia una sessione di 7 respiri così composti:
- inalo, mi riempio d’aria contando fino a 7
- resto in apnea per 3 secondi
- esalo , mi svuoto contando fino a 7
- resto in apnea per 3 secondi
questo per un totale di 7 volte
Poi, prendere il Genesa e portarlo a contatto  col cuore , inalo profondamente e trattenendo il fiato cercando di sentire tutte le sensazioni che il Genesa/ Pentasfera ti trasmette, anche le impressioni mentali ed emozionali.
Poi, Espira.
Solitamente accade che il Cuore entra in risonanza con il Genesa.
Fai questo esercizio anche fino a 3 volte o almeno fino a quando non ti verrà voglia di sbadigliare.
Appena terminato questo esercizio, abbraccia teneramente il genesa dagli il nome che ti arriva e senti di dargli e chiedigli:

Nome genesa: “PRENDITI CURA DI ME E DELLE PERSONE E COSE CHE AMO”
In questo frangente, le esperienze diventano davvero personali.
A qualcuno potrebbe venire anche voglia di piangere o di ridere, oppure sin da subito essere rapiti da una grande sensazione di pace.
Ora il tuo Genesa già attivato è stato personalizzato.

Fallo toccare ai componenti della famiglia che abitano con te, in modo che ricevano anch’essi l’imprinting e da quel momento il genesa avrà cura di tutti voi.

Lascialo in un ambiente riservato e intimo ed esso lavorerà automaticamente.


INTENTO SCRITTO :

È possibile inserire dentro il Genesa un biglietto bianco o giallo 7x7 cm circa ( che è la misura dei post-it in cartoleria) facendolo capitare al centro della sfera, anche appeso. Potete aiutarvi con un barattolo di vetro pulito senza scritte pubblicitarie riposto a testa sotto, senza tappo ( il fondo verso l’alto ) serve da appoggio/ piedistallo del biglietto.Nel biglietto scrivete a PENNA NERA E A STAMPATELLO il vostro desiderio/intento e attaccateci sopra con lo scotch un capello. Potete scrivere anche un incanto adatto, da solo o in aggiunta al vostro desiderio.

Esempio 1 di biglietto/intento: VOGLIO ATTRARRE IN NEGOZIO NUOVI CLIENTI PAGANTI!!!Attacca al foglietto un tuo capello. poggia Genesa sul quadrato (attrarre) e tieni il biglietto dentro genesa solo per 1 ora.

Buon divertimento e alla prossima .




Commenti

  1. ma il procedimento di costruzione di una pentasfera? quanto lunghe le stecche? quanti buchi e quanto sono distanziati....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sopra qui c'è scritto 1 metro poi segui le istruzioni io ce l ho fatta non è difficile. ..al Brico ho speso circa 2 euro a stecca poi prendi i bulloni per fissarla altri 2 euro e poi segui non è difficile è spiegato molto bene

      Elimina
    2. non dicevo della Genesa che ha 4 stecche (quella ci sono riuscita anch'io..). Parlo della Pentasfera che di stecche ne sono 6 e dunque ci sono piu fori....

      Elimina
    3. ciao, non sa neanche lui come calcolare la distanza dei fori, è un calcolo geometrico in base alla lunghezza dell'asta. Quello che ha riportato sopra lo trovi su internet ...tutti esperti a riportare misure già note, ma nessuno ti dice come arrivare a realizzarle :) :) :)

      Elimina
    4. E sarebbe?
      Se lo sai come si calcola dai indicazioni per favore
      Io ho diviso la lunghezza dell'asta per 6( fori)

      Elimina
    5. Anche io vorrei sapere come fa il calcolo

      Elimina
    6. In pratica i fori si calcolano così se la stecca è di 1m togli 1 cm e fai diviso 6,ti esce il risultato di 7 fori.lo stesso vale x la pentasfera,calcoli sempre la lunghezza della stecca _1cm poi dividi x 10.i fori sono 11,xché si fanno a 0'5,all'inizio e alla fine. Spero di essere stata chiara e tu sia riuscita a capire ciao

      Elimina
    7. Ciao,il mio problema per la pentasfera è che non riesco a mettere l’ultima stecca, perché passando una sotto una sopra si graffia tutta, probabilmente sbaglio il procedimento di montaggio perché l’ultima ha gli spazi molto stretti per girarli sotto sopra (l’ho fatta di 21 cm)grazie a chi può darmi suggerimenti.

      Elimina
    8. @lina locasso
      Grazie per la delucidazione, in effetti volevo avere il numero dei fori che da nessun sito o gruppi che se ne occupano non ti spiegano MAI, come se fosse un segreto aziendale!!
      Quindi ricapitolando:
      * sono 6 stecche di alluminio (o equipollente)
      * Si misura la lunghezza della stecca, nel nostro esempio 1 mt.;
      * si fa il primo foro a cm 0,5 e poi si fanno 10 fori equidistanti nella stecca (ovvero su tutte le 6 stecche;
      * il calcolo è per il nostro esempio cm 100 - 1 cm (0,5 per lato) = 99... da questo risultato si divide per 10 fori ; il risultato rimane che ogni foro sarà distante dal primo di cm 9,9 ;
      * eccezione fatta dal primo foro ad inizio stecca e fine stecca da 0,5;
      * assemblarla ad incrocio alterno come la genesa.

      Elimina
  2. Salve, sono riusciata a farlo fare la Genesa in plastica. Funziona lo stesso? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, si, non è il materiale in se ma la forma a generare energia, anche se alcuni materiali possono potenziare il flusso energetico. :)

      Elimina
  3. buonasera posso usare anche il rame?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI ...IO L 'HO FATTA IN RAME,,,,RAME E 'COLLEGATO A VENERE....IN GENERE, SI USA UN METALLO DUTTILE, PER FACILITARE LA REALIZZAZIONE......

      Elimina
  4. Sulla genesa in foto conto 6 fori per ogni cerchio. Tu hai indicato di fare 7 fori. Quindi?

    RispondiElimina
  5. Vorrei costruire una genesa per meditazione quindi grande, chi mi può aiutare?

    RispondiElimina
  6. Si....i fori sono 7...perche quando unisci il primo al settimo per chiudere diventano uno solo....si sovrappongono....

    RispondiElimina
  7. Esistono delle misure precise da rispettare per le varie grandezze quali?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI AGLI ESTREMI, LASCI 1,5CM....POI FAI I FORI A 6.5. DI DISTANZA , UNO DALL'ALTRO...

      Elimina
  8. Vorrei costruire una genesa di 8 cm di diametro.. quanto devono essere lunghe quanto larghe le 4 fasce di alluminio e quanti fori su ogni fascia.grazie

    RispondiElimina
  9. Non riesco a capire il montaggio, qualcuno mi può aiutare per favore?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il dottore di carta .... Miracoloso !

Genesa Crystal