Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Un antibiotico antichissimo : l'argento colloidale

Cercate un antibiotico naturale ? Ecco a voi l'argento colloidale . Guardando indietro nella storia dell’uomo , l’utilizzo dell’argento viene documentato per la prima volta nella medicina cinese 7000 anni fa e, successivamente, anche dagli Egizi, dai Romani, dai Persiani e dagli Indiani 2500 anni prima di Cristo. Già allora ci si rese conto che con l’aiuto di contenitori d’argento l’acqua restava potabile molto più a lungo rispetto a quella conservata in contenitori di altro materiale .  L'argento si trova naturalmente nel terreno come minerale-traccia ed è uno degli elementi essenziali richiesti dalle piante, dagli animali e dall'uomo. Una volta lo ottenevamo naturalmente da terreni organici per mezzo della frutta, delle verdure, noci, grano e legumi. Oggi, la maggior parte delle piante cresce su terreni impoveriti e fertilizzati chimicamente, molti dei minerali importanti come ferro, zinco, rame, magnesio e cromo e minerali-traccia come l'argento non sono più dispon...

Come costruire un Genesa Crystal

Immagine
Vediamo ora come costruirsi un Genesa Crystal . Occorrono : un trapano   una punta per forare metallo  4 stecche di alluminio da 20x2 mm lunghe 1 metro  rivetti o bulloncini con dadi righello  matita o pennarello  Per quanto riguarda la misura della punta e dei bulloncini ( o rivetti ) io ho usato la punta da 4mm e rivetti da 4 , ma potete usare anche misure più piccole . Su ogni stecca bisognerà fare 7 fori . Il primo foro a 0,5 cm dall'estremità , quindi altri 5 fori distanti 16,5 cm . Il settimo foro capiterà a 0,5 cm dall'altra estremità . Stessa foratura su tutte e 4 le stecche . Quindi si inizia a formare il Genesa . Io per flettere e piegare le stecche mi sono aiutato con una pentola del diametro di 30cm ; piegando la stecca attorno alla pentola gli si fa prendere una forma arrotondata . Si flette la prima stecca a formare il primo cerchio e si fissa con bulloncino e dado , quindi si inserisce dentro la seconda stecca a formare un s...